Il panorama delle minacce mobile è in rapida evoluzione, e Kaspersky ha lanciato un allarme significativo al Mobile World Congress 2025 di Barcellona: gli attacchi Trojan Banker su smartphone sono aumentati del 196% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Un dato che non può essere ignorato dagli esperti di cybersecurity.
Cambio di strategia dei cybercriminali
I cybercriminali stanno affinando le loro tecniche, passando da attacchi mirati alla distribuzione massiva di malware. L’obiettivo? Rubare le credenziali bancarie degli utenti. Nel 2024, Kaspersky ha rilevato oltre 33,3 milioni di attacchi su smartphone a livello globale, coinvolgendo diverse tipologie di malware e software dannosi. Nello specifico, gli attacchi Trojan banker su Android sono passati da 420.000 nel 2023 a 1.242.000 nel 2024.
Tecniche di ingegneria sociale in crescita
I cybercriminali sfruttano sempre più spesso l’ingegneria sociale per ingannare le vittime. Distribuiscono Trojan Banker tramite link SMS o app di messaggistica, allegati dannosi e pagine web pericolose. L’utilizzo di account hackerati per inviare messaggi aumenta la credibilità della truffa, mentre le notizie di tendenza e gli argomenti di attualità creano un senso di urgenza che abbassa le difese degli utenti.
Non solo trojan bancari
Anche se i Trojan Banker sono in forte crescita, gli AdWare rimangono la minaccia più diffusa (57%), seguiti dai Trojan generici (25%) e dai RiskTools (12%). Nel 2024, i cybercriminali hanno realizzato in media 2,8 milioni di attacchi malware al mese, con i prodotti Kaspersky che hanno bloccato un totale di 33,3 milioni di attacchi.
Come proteggersi
Kaspersky raccomanda di scaricare app solo da store ufficiali, verificando recensioni e numero di download, e di utilizzare un software di sicurezza affidabile. È fondamentale controllare attentamente le autorizzazioni richieste dalle app e aggiornare regolarmente il sistema operativo e le applicazioni.
La minaccia è reale e in crescita. È essenziale rimanere informati e adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i nostri dispositivi mobile e i nostri dati bancari.