Roundup

4/6 Digest roundup: le notizie più rilevanti delle ultime 24 ore

Dario Fadda 5 Giugno 2025

Iniziamo la giornata con la selezione delle notizie più importanti del giorno dal mondo cybersecurity, con per ogni titolo il link diretto alla fonte originale.

🔐 Violazioni di dati e attacchi ransomware

  • North Face: Quasi 3.000 account clienti sono stati compromessi tramite attacchi di credential stuffing, attribuiti al gruppo Scattered Spider.
  • Compassion Health Care (North Carolina): Una violazione dei dati ha esposto informazioni sensibili di 23.000 pazienti, inclusi numeri di previdenza sociale, a seguito di un attacco ransomware attribuito al gruppo SafePay.
  • Victoria’s Secret: Un attacco ransomware ha causato l’interruzione delle operazioni, portando al rinvio della pubblicazione dei risultati finanziari.
  • Coinbase: Una violazione interna, dovuta alla corruzione di agenti di supporto di TaskUs in India, ha portato a perdite stimate fino a 400 milioni di dollari.

🛠️ Vulnerabilità software e patch critiche

  • HPE StoreOnce: Scoperte vulnerabilità critiche, tra cui bypass dell’autenticazione (CVE-2025-37093) e possibilità di esecuzione di codice remoto.
  • CISA: Aggiunte vulnerabilità attivamente sfruttate in router ASUS RT-AX55, Craft CMS e ConnectWise ScreenConnect al catalogo delle vulnerabilità note.
  • SAP GuiXT: Identificate vulnerabilità multiple che potrebbero portare a esecuzione di codice remoto, furto di hash NTLM e attacchi CSRF.
  • CloudClassroom PHP: Scoperta una vulnerabilità di SQL injection (CVE-2025-45542) che consente attacchi remoti.
  • ERPNext v15.53.1: Vulnerabilità XSS persistente nel campo user_image, che espone gli utenti a compromissioni del browser.
  • Safari: Una falla nella gestione degli errori TypeError in JavaScript consente attacchi XSS che possono portare all’esecuzione arbitraria di codice.
  • Instantel Micromate: Dispositivi di monitoraggio industriale esposti a hacking remoto tramite la vulnerabilità CVE-2025-1907.

🧠 Malware e campagne di cybercrime

  • Acreed Infostealer: Un nuovo malware che mira a sostituire Lumma nel mercato russo, prendendo di mira credenziali Windows e dati del browser.
  • NetSupport RAT: Campagne che utilizzano pagine DocuSign false per distribuire malware multi-stadio tramite avvelenamento degli appunti e siti web contraffatti.
  • Pacchetti Open Source maligni: Pacchetti malevoli in PyPI, npm e Ruby che conducono furti di criptovalute, esfiltrazione di dati e distruzione di codice tramite attacchi alla supply chain.
  • Repository GitHub Malevoli: Distribuzione di backdoor e malware come Sakura RAT tramite exploit falsi e payload offuscati, prendendo di mira hacker e gamer.
  • Truffe NFT su Hedera Hashgraph: Utenti truffati tramite airdrop NFT fraudolenti che sfruttano dati dei wallet, con l’FBI che invita a verificare le offerte e segnalare le frodi.

🎭 Ingegneria sociale e minacce AI

  • Gruppi UNC6040 e ShinyHunters: Google segnala campagne di vishing e estorsione che prendono di mira utenti Salesforce tramite phishing vocale e exploit OAuth per il furto di dati e movimenti laterali.

💬 Unisciti alla discussione!


Se vuoi commentare su 4/6 Digest roundup: le notizie più rilevanti delle ultime 24 ore, utilizza la discussione sul Forum.
Condividi esempi, IOCs o tecniche di detection efficaci nel nostro 👉 forum community