Data Breach

Città di Saint John colpita da un "significativo" attacco informatico

Il comune di circa 68.000 abitanti ha dichiarato in un comunicato che la sua rete di comunicazioni per il 911 è aperta. Tuttavia, aveva chiuso il sito web della città, la posta elettronica, il sistema di pagamento online e le applicazioni del servizio clienti. Non verranno applicate penali per il ritardo sulle fatture, aggiunge il comunicato.

Una linea telefonica del servizio clienti funziona e risponde in modo prioritario.

La città afferma che gli aggiornamenti saranno disponibili sulle sue pagine Twitter e Facebook.

“Non sappiamo ancora se le informazioni personali memorizzate sulle nostre reti siano state compromesse. A titolo precauzionale, consigliamo agli utenti dei nostri sistemi di controllare regolarmente i loro conti bancari e le carte di credito per attività sospette", afferma il comunicato. 

“In questo momento stiamo concentrando i nostri sforzi per contenere ed eliminare il virus e ripristinare i nostri sistemi. Non è ancora possibile fornire una sequenza temporale per il recupero completo. La città si sta coordinando con le agenzie federali e provinciali e sta lavorando con i nostri partner per aiutare a gestire eventuali rischi".

I dati dei comuni canadesi

Un anno fa gli esperti hanno dichiarato che i comuni canadesi sono vulnerabili agli attacchi informatici, compreso il ransomware. 

Hanno notato che i comuni sono finanziati dal governo, detengono molti dati personali e quindi si convincono facilmente a pagare perché riparare i danni dei sistemi crittografati è molto costoso. 

Ad esempio, la città di Baltimora negli Stati Uniti ha stimato che un attacco ransomware del 2019 ai computer della città è costato almeno 18,2 milioni di dollari per ripristinare i sistemi e compensare le entrate perse o ritardate.

Articolo soggetto ad aggiornamenti

Gli sviluppi di questo attacco e della sua risoluzione verranno aggiornati qui di seguito.

This article was updated on 08/06/2025

Dario Fadda

Dario Fadda

IT & Security blogger per passione. Nel 2003 ho fondato Spcnet.it. Dal 2006 sono membro attivo del Gulch (Gruppo Utenti Linux Cagliari). Oggi scrivo qui e nella pagina "La Stampa dice" trovate i miei contributi per le testate giornalistiche.

Per tutto il resto c'è dariofadda.it che contiene "quasi" tutto di me.


💡 Le idee non si esauriscono con la lettura. 💬 Continua la discussione sul forum e porta la voce dove conta, dicendo la tua