== ultime_notizie ==

MrICQ estradato, la caduta del programmatore di Jabber Zeus
Malware e Vulnerabilità

MrICQ estradato, la caduta del programmatore di Jabber Zeus

3 Novembre 2025 Dario Fadda

Tredici anni di fuga, un centinaio di milioni di dollari sottratti, e una scia di aziende devastate. La storia di...
Collins Aerospace: la voce di Everest su una tempesta perfetta. Ricostruiamo i fatti
Ransomware

Collins Aerospace: la voce di Everest su una tempesta perfetta. Ricostruiamo i fatti

24 Ottobre 2025 Dario Fadda

Si dice spesso che la verità sia la prima vittima in una guerra, e nel confuso panorama della cybersecurity questa...
Ransomware, settembre 2025. La stasi italiana e l’esplosione globale
Ransomware

Ransomware, settembre 2025. La stasi italiana e l’esplosione globale

21 Ottobre 2025 Dario Fadda

Ebbene, anche il report di settembre 2025 si è chiuso, e i dati che Ransomfeed ha raccolto e strutturato dalla...
Operazione SIMCARTEL porta con se il sequestro di un ecosistema criminale. Takedown di gogetsms.com
Incidenti e Violazioni

Operazione SIMCARTEL porta con se il sequestro di un ecosistema criminale. Takedown di gogetsms.com

19 Ottobre 2025 Dario Fadda

Era un’architettura del male ordinaria, quasi noiosa nella sua ripetitività tecnica, eppure di una sofisticatezza tale da sostenere un flusso...
Midnight in the War Room: un documentario per raccontare il volto umano del conflitto cibernetico
Eventi

Midnight in the War Room: un documentario per raccontare il volto umano del conflitto cibernetico

17 Ottobre 2025 Dario Fadda

Quando Semperis, azienda ben nota per le sue soluzioni di sicurezza delle identità e resilienza informatica potenziate dall’intelligenza artificiale, decide...
EtherHiding: la conferma di Google sull’evoluzione DPRK nel nascondere malware su blockchain
Incidenti e Violazioni

EtherHiding: la conferma di Google sull’evoluzione DPRK nel nascondere malware su blockchain

17 Ottobre 2025 Dario Fadda

Era solo questione di tempo. Pochi giorni fa iniziai ad osservare le prime tracce di payload malevoli ospitati non più...
F5 nel mirino di attori statali: il codice sorgente di BIG-IP è stato compromesso. Un’ipotesi di threat actor
Data Breach

F5 nel mirino di attori statali: il codice sorgente di BIG-IP è stato compromesso. Un’ipotesi di threat actor

16 Ottobre 2025 Dario Fadda

F5, colosso americano delle soluzioni di networking e sicurezza, ha dovuto ammettere pubblicamente quello che nessuna azienda vorrebbe mai rivelare:...
Epstein: l’illusione dei “file risolutivi”, quando la trasparenza diventa un’arma spuntata
Privacy

Epstein: l’illusione dei “file risolutivi”, quando la trasparenza diventa un’arma spuntata

15 Ottobre 2025 Dario Fadda

La retorica della trasparenza assoluta, che promette di svelare ogni segreto del potere con un colpo solo, è una delle...
Mozilla porta la VPN direttamente in Firefox. È gratis, ma non è una rivoluzione
Privacy

Mozilla porta la VPN direttamente in Firefox. È gratis, ma non è una rivoluzione

15 Ottobre 2025 Dario Fadda

La fondazione ha avviato i primi test per integrare un servizio VPN direttamente all’interno di Firefox, rendendolo accessibile con un...
L’alba di GXC Team: smantellato un gruppo cyber criminale grazie all’intelligence collaborativa
Phishing

L’alba di GXC Team: smantellato un gruppo cyber criminale grazie all’intelligence collaborativa

13 Ottobre 2025 Dario Fadda

C’è un momento, in ogni indagine di cybercrime, in cui i fili sparsi iniziano ad annodarsi. È quello in cui...
Un’ondata coordinata: oltre 100.000 IP botnet prendono di mira l’infrastruttura RDP degli Stati Uniti
Incidenti e Violazioni

Un’ondata coordinata: oltre 100.000 IP botnet prendono di mira l’infrastruttura RDP degli Stati Uniti

13 Ottobre 2025 Dario Fadda

A partire dall’8 ottobre 2025, i sensori di GreyNoise hanno iniziato a captare i primi sussurri di quello che si...
Il fondatore di Telegram Durov grida: la battaglia per l’anima di Internet
Privacy

Il fondatore di Telegram Durov grida: la battaglia per l’anima di Internet

10 Ottobre 2025 Dario Fadda

Pavel Durov compie 41 anni, ma non ha voglia di festeggiare. Il fondatore di Telegram, spesso definito il “Zuckerberg russo”...

:: voci dal network ::